Filiera OrtoFrutta DOS Sicilia
Consorzio di Tutela della Pesca di Leonforte IGP
La Pesca tardiva “di Leonforte IGP”, denominata anche "Settembrina", viene coltivata, con una tradizione secolare fatta di incroci naturali tra varietà tardive locali esclusive del nostro territorio. Le cultivar di maggior diffusione sono a pasta gialla, ma ne esistono anche a pasta bianca.
Sono pesche tardive perché maturano a settembre ed ottobre, quando cioè le altre varietà nazionali hanno già da tempo concluso la loro produzione. a peculiarità che contraddistingue la peschicoltura leonfortese è la pratica dell'insacchettamento dei singoli frutti, ancora sull'albero, a partire dalla seconda metà di giugno.
Questo per proteggere i frutti, ancora acerbi, da tutti i fattori esterni, siano essi le intemperie climatiche che l'attacco di insetti e parassiti (in particolare dalla deposizione di uova da parte della mosca della frutta); il sacchetto preserverà la pesca fino alla completa maturazione. In tal modo viene escluso totalmente l'uso di qualsiasi prodotto chimico.
Il frutto quindi viene naturalmente protetto dentro il suo sacchetto di carta pergamenata che lo accompagnerà fino alla raccolta, offrendo al contempo un frutto senza da difetti o imperfezioni esteriori che maturerà meglio e conserverà all'interno del "coppo" il suo incomparabile profumo ed aroma
​
​
​
Consorzio di Tutela della Ciliegia dell'Etna DOP
Piazza Branciforti, 2 - Leonforte (EN)
Tel: +39 0935 904515